top of page

​

Ultimi articoli pubblicati

​

​

Il libro che non c’è. Racconti senza tempo 9/06/2024

​

Le importazioni di legno russo in Europa che aggirano le sanzioni 17/05/2024

​

Pinocchio: un libro tira l’altro  8/05/2024 

​

La  società civile chiede al Parlamento europeo un divieto totale ai lobbisti di Amazon 26/03/224

​

Svelate 12/3/2024

​

Intervento per Icwa 30/1/2024

​

Mai fuori pericolo 04/12/2023 

​

Hans Traxler – Viaggio al centro della spugna 1/12/2023

​

Il libro che non c’è – Last Stop on Market Street  2/10/2023

​

Giornaliste nell’era digitale   23/8/2023

​

ll libro che non c’è – Jean-Claude Mourlevat  La battaglia d’inverno  1/06/2023

​

Oltre 10mila respingimenti accertati ai confini europei nei primi 3 mesi del 2023 01/06/2023

​

Il libro  che non c'è - I timori del bambino albero 03/2023

​

Sollevare domande, senza giudicare - Intervista a Sara Pennypacker 01/2023

​

Afrofobia e razzismo, perché lo straniero fa ancora paura 24/11/2022

​

Lo spazio delle donne 20/10/2022

​

Bianca Pitzorno: autoritratto di una grande lettrice 10/2022

​

I costi umani e climatici dell'oleodotto Eacop sotto la lente del parlamento europeo  22/09/2022

​

Donna con libro. Autoritratto di Bianca Pitzorno  4/08/2022

​

Gli impatti dell’ovovia di Trieste, fra il PNRR e le proposte alternative dei comitati 12/07/2022

​

Riscrivere la storia per il futuro delle ragazze 16/06/2022

​

L’Agenzia europea delle sostanze chimiche tenta ancora una volta di salvare il glifosato 7/06/2022

​

Effetti collaterali dell’audiolibro Giugno 2022

​

“I progetti fossili esistenti vanno chiusi se vogliamo rimanere entro la soglia di 1,5 °C” 18/05/2022

​

Sorgerà presso il quartiere africano il murale più grande di Roma 7/04/2022  

​

Nel paese delle letture selvagge Marzo 2022

​

Il libro delle case straordinarie Dicembre 2021

​

A San Lorenzo si lavora per un Municipio più solidale 21/04/2022  

​

Auditorium Parco della Musica: è pressing del Municipio per la cura del verde 24/03/2022

​

Chi guadagna dalla nuova corsa europea (e italiana) agli armamenti 18/03/2022 

​

Il "gioco" di Shell: profitti e dipedenza fossile contro la transizione ecologica 17/03/2021

​

"Vi presento la nuova consulta della disabilità del VI Municipio" 11/03/2021

​

La petizione: un pronto soccorso pediatrico per il territorio 11/03/2021

​

Spazi alla cultura: dal I Municipio nuovi progetti in cantiere 10/03/2021 

​

Un nuovo centro antiviolenza all’interno della Sapienza 10/03/2022  

​

Perché il patriarcato persiste 30/12/2021

​

S.C.A.T.T.I formativi nelle scuole di Roma Est 2/12/2021

​

Intervista a Iacopo Jacoboni 15/11/2021

​

Dopo lo sgombero di luglio Baobab è ancora in campo 23/09/2021

​

“Tigri con le ali”: la politica nucleare cinese dopo Mao 21/07/2021

​

Consultori familiari: rispondono ai bisogni del territorio? 15/07/2021

​

La “cattiva scienza” a favore del glifosato che ha condizionato l’Unione Europea 7/07/2021

​

“La storia non è finita”: il capitalismo raccontato da Giorgio Arfaras  2/07/2021

​

Gli Stati Uniti tra crisi dell’ordine liberale e il dilemma della democrazia 28/05/2021

​

Clima: il metano è l’elefante nella stanza. Ridurne le emissioni è decisivo 17/05/2021

​

Dopo 13 anni il “Titanic di Roma” è ancora lì 06/05/2021

​

Riparte IT.A.CA’, la 13esima edizione del festival del turismo responsabile 28/04/2021

​

I primi 100 giorni di Biden e Harris: parla Francesco Costa 26/04/2021

​

“The Art Network”: il progetto artistico in difesa delle piante e della biodiversità 22/04/2021

​

Clima e finanza: le banche centrali del G20 remano contro l’Accordo di Parigi 06/04/2021

​

Il golpe in Myanmar e le responsabilità dei colossi dell'industria tessile 4/03/2021

​

“Vi presento la nuova consulta della disabilità del VI Municipio” 11/3/2021

​

Il gender gap delle istituzioni 14/01/2021

​

Didattica all'aperto, il VII Municipio fa sul serio 17/12/2020

​

Casale Rosso, la voglia dei giovani di valorizzare il quartiere 6/12/2020

​

Il Museo collettivo tiene viva la memoria del quartiere 3/12/2020

​

"Ecco come ci prendiamo cura di Centocelle" 19/11/2020

​

La soia è il nuovo olio di palma. L'impatto ambientale del biocarburante 17/11/2020

​

"La tigre e il drone": L'india raccontata da Carlo Pizzati 15/11/2020

​

L'area verde è ancora abbandonata: pronto l'esposto 22/10/2020

​

Le registe possono parlare di tutto 21/10/2020

​

Prende forma (finalmente) il progetto del centro polivalente 21/10/2021

​

La Breda si fa bella grazie a 3 residenti 10/09/2020

​

"L'Europa può salvarsi salvando l'Africa". Parla Diego Masi 23/08/2020

​

Una Rete Popolare per far fronte ai problemi del IV 16/07/2020

​

Le impronte delle multinazionali fossili sul Green Deal Europeo 10/07/2020

​

In XV arriva la biblioteca (itinerante) della Legalità 04/06/2020

​

Negli Stati Uniti il virus è un pretesto per negare l'accesso all'aborto 31/05/2020

​

Gli archivi delle donne online 01/06/2020

​

Cresce la tensione sull'impianto a biomasse 07/05/2020

​

Verde e infrastrutture, la "fase 2" del VI Municipio 07/05/2020

​

In superficie. La fotografia dell'assurdo e del ridicolo 27/04/2020

​

La "seconda vita" della Casa dei Diritti Sociali 23/04/2020

​

Il Nuovo Cinema Palazzo "in cifre" 26/03/2020

​

Nella testa del Dragone di Giada Messetti 15/03/2020

​

A rischio i finanziamenti per i nidi del VII? 13/03/2020

​

Un nuovo "Giamburrasca" a Collina delle Muse 13/03/2020 

​

Bastava chiedere, una storia a fumetti 13/03/2020

​

Così ExxonMobil avrebbe tentato di condizionare il Green Deal europeo 09/03/2020

​

Da centro anziani a polo di aggregazione giovanile 05/03/2020

​

Pesticidi: l'Unione europea è in ritardo sulle alternative 02/03/2020

​

La "scienza dei cittadini" per misurare la qualità dell'aria marzo 2020

​

In superficie. Tornando alla narrativa selvaggia 28/02/2020

​

Sognando la riapertura dell'ex Cinema Apollo 27/02/2020

​

Leadership femminile, un percorso a ostacoli 26/02/2020

​

"Una presidenza come nessun'altra": gli Usa di Trump 24/02/2020

​

In XV si combattono cyberbullismo ed emarginazione 23/ 02/2020

​

La villa dei Casamonica diventa la Casa dell'Autismo 12/02/2020

​

Quanto costa il lavoro di cura 11/02/2020

​

Inaugurato il circolo di lettura alla Casa dei Bimbi 06/02/2020

​

Il XV Municipio scende in campo per i ragazzi con disabilità 23/01/2020

​

Carne artificiale. A che punto siamo e le cose da sapere 11/01/2020

​

In superficie. L'uomo in rosso che scappa dai luoghi comuni 03/01/2020

​

Mai più indifesa, il libro che insegna a liberarsi dalle relazioni tossiche 02/01/2020

​

Donne in difficoltà, nasce lo sportello in V Municipio 19/12/2019

​

Dieci curiosità sui Simpson 17/12/2019

​

Paola Setti spiega perché l'Italia non è un paese per mamme 14/12/2019

​

Atlante delle guerre e dei conflitti del mondo 10/12/2019

​

I deboli anticorpi contro il caporalato 06/12/2019

​

I migliori Licei della Capitale? Quelli del Centro 28/11/2019

​

In superficie. “Uno nasce, e poi muore. Il resto sono chiacchiere” 25/11/2019

​

Libano in fermento. E un film sul calcio narra storie di rifugiati 22/11/2019

​

Il Municipio VII contro la violenza sulle donne 21/11/2019

​

Trovare lavoro per uscire dalla violenza 20/11/2019

​

Come la pet economy ha fatto boom in Italia 03/11/2019
 

Le strade libere le fanno le Wherrior 22/10/2019

​

Via della Lungara, nasce la "Farmacia di Strada" 10/10/2019

​

L'Ignegneria Meccanica è un mestiere per donne 07/10/2019

​

Sanità: la fuga dei medici stranieri dagli ospedali italiani 03/10/2019

​

Al lavoro nell'Italia  contemporanea 02/10/2019

​

Al via il crowdfunding per ridare "Lucha alla città" 23/09/2019

​

Dieci curiosità su Friends 22/09/2019

​

Peggy Guggenheim in mostra a Venezia 20/09/2019

​

In superficie. Anche Sandra Milo scrive poesie 17/09/2019

​

A Ponte Milvio la prima Free Book della Capitale 12/09/2019

​

Popolo chi?, una ricerca di Bertuzzi/Caciagli/Caruso 03/09/2019

​

In superficie. Janet Hobhouse, una grande scrittrice 26/08/2019

​

​Dieci curiosità su Mary Poppins per il suo compleanno 27/08/2019

​

Donne e intelligenza artificiale: uno sguardo al futuro 14/08/2019

​

Michela Puddu, innovatrice europea 01/08/2019

​

La luna nella letteratura, nel cinema e nel fumetto 19/07/2019
 

Joe Barbieri ha dedicato un album a Billie Holiday 17/07/2019

​

Solo female traveler 11/07/2019

​

Perché il climate change minaccia il Mediterraneo 4/07/2019

​

Nilde Iotti, una 'donna alla prova' 20/06/2019

​

In giro fra isole e mari 2/06/2019

​

Come ridurre il divario occupazionale fra uomini e donne 3/06/2019

​

In superficie. L'emozione domina la vita e la politica 10/05/2019

​

Il progetto Transeuropa Caravans, in viaggio verso l'Ue 25/05/2019

​

In superficie. Sole le donne possono salvare l'Europa 27/04/2019

​

Guida alla giornata mondiale della Terra 22/04/2019

​

Alla guida delle città 2/04/2019

​

In superficie. Jonathan Franzen contro la mistica ecologistica 4/04/2019

​

Julie Bindel: «Legalizzare la prostituzione non serve» 2/04/2019

​

Il fenomeno degli schiavi moderni in 15 punti  25/03/2019

​

In superficie. A 60 anni dalla morte di Raymond Chandler 14/03/2019

​

Lucha y Siesta deve restare dov'è  7/03/2019

​

Gli effetti negativi del regionalismo differenziato sul sistema scuola 02/03/2019

​

In superficie. Sul saggio di Morozov 26/02/2019

​

Trump e l'ossessione della guerra all'Iran "per stabilire la pace" 22/02/2019

​

Architette contro il gender gap 14/02/2019

​

Perché la sanità pubblica passa dal diritto dei migranti 09/02/2019

​

In superficie. Per raccontare la Brexit ci vuole la tipografia giusta 06/02/2019

​

Street magazine, i mensili di strada a cui lavorano i senzatetto 1/02/2019

​

Sull'ultimo libro di Murakami 14/01/2018

​

Potenzialità e sfide dell'economia circolare 06/01/2018

​

Infanzia "periferica", povertà e sfide per riqualificare i territori 27/12/2018

​

In superficie. Per addobbare il Natale usiamo l'albero fotografato da Ettore Sottsass  24/12/2018

​

Scrittrici, lettrici, letterate in Italia 18/12/2018

​

Perché l'Italia arranca su diritti umani e sviluppo sostenibile 10/12/2018

​

In superficie. Tutti i racconti di Grace Paley 05/12/2018

​

L'anno nero dei ghiacciai altoatesini 02/12/2018

​

Quali danni fa lo smog al cervello 01/12/2018

​

Tanti auguri smartphone, nostra droga quotidiana 24/11/2018

​

In superficie. Un filo sull'ultimo libro di Gabriele Romagnoli 17/11/2018

​

Come sta andando la cura del diabete in Italia 13/11/2018

​

In superficie. Sul romanzo di Lidia Ravera 31/10/2018

​

New York vuole più donne nei monumenti 31/10/2018

​

Qualità del cibo, reazione/adattamenti ai cambiamenti climatici 12/10/2018

​

Una casa editrice per donne controcorrente 28/09/2018

​

Quando i libri diventano strumento di resistenza durante i conflitti  03/09/2018

​

Le coste italiane a rischio per l'innalzamento del livello del mare 02/09/2018

​

Erika Boccanera, per un'accoglieza libera e integrata 28/08/2018

​

Vacanze romane e i suoi fratelli 25/08/2018

​

Il fenomeno della solitudine fra biologia, creatività e depressione 25/08/2018

​

La Nasa festeggia i 60 anni con una missione verso il Sole 30/07/2018

​

Inquinamento da microplastiche: quali sono i rischi: 29/07/2018

​

Giornalismo digitale, le news si cercano, senza fiducia, sui social  20/07/2018

​

La pesca e i rischi dell'overfishing sull'ecosistema 14/07/2018

​

Scioglimento dei ghiacci in Antartide: studi, proiezioni e soluzioni 08/07/2018

​

Se migranti e rifugiate fanno sport 28/06/2018

​

Ceuta e Melilla, frontiere di morte nell'indifferenza del mondo 25/06/2018

​

Il vinile compie 70 anni: cosa c'è dietro la nuova vita degli Lp  21/06/2018

​

Amianto, il diritto alla salute e la battaglia delle associazioni 13/06/2018

​

Perché la biodiversità di flora e fauna è sempre più a rischio 09/06/2018

​

L'Italia, il '68, l'Europa 08/06/2018

​

Internet, chi vince e chi perde nella corsa ad ostacoli dei megabit 25/05/2018

​

Erosione costiera, i numeri del fenomeno che minaccia i litorali italiani 13/05/2018

​

Ritratti di donne da vecchie 27/04/2018

​

Mila, un cartoon per spiegare la guerra ai bambini 27/04/2018

​

Amianto, una fotografia dell'Italia 15/04/2018

​

Migranti, con Liberi Nantes l'inclusione è nello sport 09/04/2018

​

Prodotti biologici, i numeri di un boom che ha coinvolto l'Italia 31/03/2018

​

Il calcio alla radio 26/03/2018

​

Yemen, si entra nel quarto anno di una terribile guerra civile 26/03/2018

​

Roma al femminile. Intervista a Nadia Ciani 19/03/2018

​

Clima, perché il 2020 è il punto di non ritorno per salvare la terra  04/03/2018

​

Professioni digitali. La partita è appena aperta 01/03/2018

​

Raccontare la Siria, il ruolo di social, reportage 2.0, archivi 23/02/2018

​

Smart working: benefici (e qualche ombra) del lavoro agile da casa 11/02/2018

​

La favola dell'auto elettrica 10/02/2018

​

Africa tech, il digitale per la salute, i soldi e l'educazione 08/02/2018

​

Riciclo di rifiuti, la controversa questione e il rapporto con l'arte 21/01/2018

​

Lavoro forzato, 25 milioni di persone private della dignità 15/01/2018

​

Uomini che sottopagano le donne 13/01/2018

​

Esodi, la web map sulle rotte dei migranti e delle loro tragedie  02/01/2018

​

"Risveglio", la vita del carcere raccontata dai detenuti 15/12/2017

​

Diabete di tipo 1, l'italiano Fiorina spiega  la nuova possibile cura  10/12/2017

​

Cibo, come cambiano le abitudini di spesa degli italiani 08/12/2017

​

Economia digitale, tra sfide tecnologiche e nuove disparità 08/12/2017

​

La casa di tutte 01/12/2017

​

Migranti, tribunali in tilt e le paure di chi cerca assistenza 27/11/2017

​

L'uguaglianza sociale inizia dalla salute 20/11/2017

​

Città africane fra pianificazione e sviluppo informale 17/11/2017

​

Fico di Eataly World, numeri e polemiche 15/11/2017

​

Cemento italiano: crisi del settore e margini di ripresa  05/11/2017

​

USA: tutti sui social, anche a due anni, ed è "sindrome da selfie" 16/10/2017

​

Sputnik, 60 anni fa il lancio che ispirò artisti, poeti e designer  4/10/2017

​

Notte dei ricercatori, la voce dei cervelli fuggiti all'estero 29/09/2017

​

L'open source al servizio della sanità nei paesi in via di sviluppo 02/10/2017

​

David Foster Wallace: 10 cose da sapere  13/09/2017

​

Sconvolti. Viaggio nella realtà transgender 11/09/2017

​

Lego, ascese e cadute del colosso danese 7/09/2017

​

Nativi digitali? Un falso mito. Come quello del multitasking  25/08/2017

​

Verde e web, piantare alberi con un clic 26/08/2017

​

Worldreader, in Africa la lettura che passa attraverso il cellulare 3/07/2017

​

Ripensare le carceri per le detenute 30/05/2017

​

L'omofobia è tutt'altro che superata.Non solo in Cecenia. 21/04/2017

​

Iran, le sfide del presente e del futuro. Un libro per raccontarle 27/02/2017

​

Sul barcone con il sogno di diventare campioni sportivi 06/02/2017

​

I comics africani e la sfida di un linguaggio cosmopolita 27/12/2016

 

Letteratura della schiavitù: due romanzi e tanto disincanto 12/12/2016

​

La guerra in Siria fa impennare il numero delle spose bambine

​

L'Arte Digitale Africana: il futuro della creatività del Continente

​

Giornalisti nel mirino, i Paesi con crimini rimasti impuniti  18/11/2016

​

Etiopia, stato d'emergenza e proteste contro gli espropri 08/11/2016

​

Irokotv, il successo della Netflix africana che parla ai giovani 24/10/2016

​

Due referendum dall'esito imprevisto. Ma la partita è aperta 04/10/2016

​

Un architetto per lo sport 16/09/2016

​

Integrazione digitale, iniziative per migranti e rifugiati   23/08/2016

​

Young Syria Lenses, la tragedia e l'impegno dei civili  20/08/2016

​

Libia, passa dai blogger la voglia di capire e cambiare  16/06/2016

​

Europadreaming, storia visuale delle migrazioni dal '95 a oggi  27/05/2016

​

Venezuela, i diritti che affondano nell'emergenza della crisi  19/05/2016

​

Fenomeni migratori, le nuove frontiere dello storytelling 11/05/2016

​

L'emigrazione non cambia il volto delle città. Nonostante tutto. 05/04/2016

​

PA, i giochetti del governo e la missione trasparenza  14/03/2016

​

Robot-giornalisti, l'ultima frontiera dell'informazione  23/02/2016

​

"Mangime per le macchine", in Cina la fabbrica dei suicidi  19/02/2016

​

Congo, schiavi dei minerali digitali: la loro storia in un "corto"  29/01/2016

​

L'Africa in posa. Nuovi fotografi africani e vecchi stereotipi  25/01/2016

​

Il fenomeno migranti fra opinione pubblica, media e dati reali  28/12/2016

​

La sharing economy si fa sociale ma non convince tutti 14/12/2016

​

Diritto allo studio, le falle di un sistema non adeguato all'Europa 04/12/2015

​

Bambini non vedenti, la tecnologia al servizio della disabilità  03/11/2015

​

Maker Fair, cultura e innovazione socialmente utile 29/10/2015

​

We animals, come raccontare la sofferenza animale 22/10/2015

​

Samburu National Park, il safari attraverso una webcam 10/10/2015

​

Across the sea, un archivio sulle rotte e storie di migranti 09/10/2015

​

Musica e web, costruzione di relazioni e ricerca di sonorità  05/10/2015

​

Il futuro della radio? Puntare sulle realtà locali  16/09/2015

​

#AddioAmianto, un percorso su Wired per svelare una tragedia  10/08/2015

​

Letteratura gender, propaganda o questione scientifica?  30/07/2015

​

Flores D'Arcais, "conflitto" fra diritti, tortura, genocidio  13/07/2015

​

A un progetto italiano il Data Journalism Awards 2015  03/07/2015

​

Graphic News, il mondo raccontato a matita 19/06/2015

​

Donne e mafia: quelle contro, quelle di mezzo, quelle di potere  29/05/2015

​

Le città delle donne, tra violenza e discriminazione  13/05/2015

​

Addiopizzo, a scuola di antiracket 21/04/2015

​

Migranti, perché scappano? Spieghiamolo nelle scuole  24/04/2015

​

Foia4Italy, un Freedom of Information Act per l'Italia 14/04/2015

​

Costi del Non Fare, ecco i numeri del mancato sviluppo  30/03/2015 

​

"Notte a Gaza", ritratti umani dal campo di battaglia  23/03/2015

​

Egitto, fra rivoluzione tradita e crisi economica  06/03/2015

​

Emergenza immigrazione, l'Europa non fa abbastanza  27/02/2015

​

Elephant Action League: "Se compri avorio, uccidi persone"  18/02/2015

​

Fotogiornalismo di guerra, fra etica e documentazione  13/02/2015

​

Deep Web, il lato nascosto di internet  11/02/2015

​

Libano, il paese dei cedri cerca di resistere al caos 06/02/2015

​

Quaderni Ucraini, intervista a Igort  16/01/2015

​

Alicudi e la storia della scuola con tre soli alunni  10/01/2015

​

Lavoro, anche gli extracomunitari vogliono andarsene 26/11/2014

​

Guerre informatiche, in gioco l'economia e la libertà  24/12/2014

​

Dream, giocattoli riciclati per combattere AIDS e malnutrizione 15/12/2014

​

(In)visibles cities, ovvero la parola ai migranti  10/11/2014

​

Psicoradio, per comunicare il disagio mentale con rispetto  22/10/2014

​

Parlare civile, progetto per l'uso corretto delle parole  08/10/2014

​

Quando la psicologia difende i diritti dei bambini 01/09/2014

​

Africa, scienziati e ricercatori insieme a favore della biodiversità  20/08/2014

​

Il patrimonio storico siriano fra splendore e dramma  18/08/2014

​

Selam, il palazzo simbolo di un'Africa dimenticata  06/08/2014

​

In scena le traversate del Mediterraneo, la storia si fa teatro 14/07/2014

​

Bollenti spititi, l'imprenditoria giovanile sostenuta dal web 04/07/2014 

​

Fact checking, la verifica dei fatti affidata (anche) ai cittadini  30/06/2014

​

cheFare, reti territoriali per l'innovazione culturale e sociale  19/06/2014

​

Io sto con la sposa, per non dire: non sapevo  09/06/2014

​

L'ultima lezione di Randy: "l'importante è avere sogni precisi"  02/06/2014

​

Italia, il web al servizio del patrimonio culturale  19/05/2014

​

Antimafia sociale, Cinisi ricorda la lotta di Peppino Impastato  09/05/2014

​

Morire d'amianto, e la Rete comincia a mappare il fenomeno  28/04/2014

​

Fotogiornalismo, l'evoluzione si chiama smartphone 24/03/2014

​

Migliaia di senzatetto, ma la legge "garantisce" la residenza 14/03/2014

​

La Rete sulle tracce dei bracconieri, mercenari senza scrupoli  26/02/2014

​

Dagli ottomani agli Asad, un testo per far luce sulla Siria  19/02/2014

​

Seconde generazioni, "Italiani per Costituzione" 27/01/2014

​

Africa al bivio, fra crescita e involuzione  06/01/2014

​

Libertà di stampa, dopo le primavere ritorno alla normalità  18/12/2013

​

Vite interrotte, "Roma come Lampedusa"  29/11/2013 

​

Talenti italiani all'estero e migranti per necessità in Europa  04/11/2013

​

Intervista a Michela Andreozzi  18/07/2013

​

Magutdesign 03/07/2013

​

Tre avventurieri romani al Mongol Rally - L'intervista 24/06/2013

​

La vita di Alan, la strana vita del creatore di computer - L'intervista 16/06/2013

​

Space Metropoliz, dall'emergenza abitativa al cantiere creativo - 12/06/2013

​

Cultura a Roma, 8 punti per il rilancio - 05/06/2013

​

Intervista a Cinzia Leone - 06/05/2013

​

Intervista ad Anna Maria Virgili - 28/04/2013

​

Chef Colonna, l'anarchico ai fornelli - L'intervista - 24/04/2013

​

"Frocio e basta", il mistero di Pasolini e la miopia della cultura italiana 17/04/2013

​

Intervista ad Angelo Mellone - 22/03/2013

​

Il girone dei pendolari - Marzo 2013

​

Miss Tic, la regina dell'Urban Art - 30/01/2013

​

La Provincia diventa green - 09/11/2012

​

Dignità Autonome di Prostituzione - L'intervista - 09/10/2012

​

Il signore delle stelle - 12/2012

​

Cervelli in fuga - 03/2012

​

Amianto rimosso - 04/2012

​

La creatività si ricicla - 02/2012

​

 

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

bottom of page